Procedimento
Tre Giorni di udienze - due prese di posizione scritte
Il procedimento consiste in tre giorni di udienze e due prese di posizione scritte.
Il primo giorno d’udienza vengono individuate in via definitiva le questioni controverse rilevanti. In seguito, le parti presentano le loro prese di posizione scritte.
Il secondo giorno d’udienza si procede all'audizione di testimoni e periti e vengono approfondite le questioni controverse. Successivamente, le parti hanno un’ultima volta la possibilità di presentare prese di posizione scritte.
Il procedimento si conclude dopo tre mesi, il terzo giorno d’udienza, con le arringhe finali e il lodo.
La novità
Analogamente alle procedure di mediazione, il procedimento inizia con l'identificazione delle questioni controverse rilevanti.
Le parti espongono i fatti e motivano oralmente le rispettive richieste di giudizio, senza che sia necessario un lungo e oneroso scambio di memorie introduttive. In questo modo gli arbitri possono concentrarsi sull’identificazione delle questioni controverse rilevanti, ascoltando attentamente e ponendo domande specifiche.
Le prese di posizione scritte in merito alle questioni controverse vengono presentate dalle parti subito dopo le udienze, contemporaneamente e non una dopo l'altra.
Procedura
identificazione delle questioni controverse
- Esposizione orale delle richieste di giudizio
- Individuazione delle questioni controverse
- Fissazione definitiva delle questioni controverse
- Domande degli arbitri in merito alle questioni controverse
- Risposta scritta, presa di posizione
- Offerta dei mezzi di prova
- Scambio delle prese di posizione
approfondimento delle questioni controverse
- Interrogatorio dei testimoni e dei periti di parte
- Prese di posizione orali, offerta delle prove contrarie
- approfondimento delle questioni controverse
- Domande ancora aperte del tribunale arbitrale in merito alle questioni controverse
- Risposta scritta, presa di posizione
- Scambio delle prese di posizione
lodo
- Arringhe finali
- Deliberazione e comunicazione orale del lodo con una breve motivazione